• rapidcount_s_3
    Rapidcount S 60
  • stampante-braccialetti
    Zebra HC-100 USB
  • gdata-business6
    G Data Antivirus business
  • coinsortercs50
    Coinsorter CS 50
  • zebra-140xi4
    Zebra 110Xi4
  • cipherlab-1560
    1560
  • cipher-1500_3
    1500
  • 82002
    8600
  • 8200
    8200
  • tsc-me240
    TSC ME240
  • rp_50
    Penna RP 50
  • soldi-smart
    Soldi Smart
  • soldi_smart_pro
    Soldi Smart Pro
  • godex-g-500
    Godex G 500
  • kit_per_comporre_tubi_di_monete_euro
    Kit per comporre tubi di monete Euro

Articoli

Nuovo Virus su Facebook

Stampa

#VirusFacebook #EssereInformati #EbisInformatica #VirusInformatici

Un nuovo virus si sta diffondendo su Facebook, infettando stavolta non solo i pc ma anche tablet e smartphone. Il "contagio" tramite il famoso Social Network è stato comunicato da uno dei profili della Polizia di Stato, "Agente Lisa", il quale ha fin da subito segnalato le situazioni a rischio, come i tag, le foto e i video di Facebook, e come fare per difendersi. La diffusione di virus tramite i Social è oramai ordinaria e si basa sulla condivisione di link sulla bacheca o nella chat con conversazione "gruppo in cui sono inserite più persone, ma all'insaputa del contatto che appare come il pubblicatore del post. Un virus che ha il suo successo nella fiducia che gli utenti hanno nella pubblicazione di video e foto da parte dei propri contatti, ma che in realtà si rivelano del tutto estranei al post. Il dettaglio.
Nuovo virus Facebook: a cosa fare attenzione
Solitamente si tratta di pornografia, in video, foto o link nei quali si viene taggati, ma all'insaputa del vostro contatto, di un vostro amico, per esempio. Senza nessuna prevenzione, infatti, si è sicuri di cliccare su un post in cui si è stati taggati da un proprio contatto e si è portati a verificare che cosa ci scriva: questa è una delle modalità di diffusione del virus di Facebook, che punta sull'invio di messaggi, apparentemente, dai propri contatti. È la Polizia di Stato, nel proprio profilo"Agente Lisa" a suggerire modelli di connessione e condivisione sicuri per evitare il contagio e che il proprio pc o smartphone sia infettato: il virus è un programma malevolo in grado di copiare i dati sensibili del vostro dispositivo, diffondendosi allo stesso modo dal pc e dallo smartphone, ma anche dallo chat, con l'invio di link sul quale si è invitati a cliccare proprio dal contatto con il quale si sta chiacchierando, ma sempre a insaputa di tale "amico" di Face. Al momento la Polizia di Stato non ha ancora indicato un nome per questo nuovo video, ma ha comunque trasmesso comunicazione della diffusione su Face del programma, tramite tag su bacheca, immagini, video, link e chat.
Nuovo virus Facebook: come fare per difendersi
Dal profilo della Polizia di Stato si legge che per difendersi dal nuovo virus di Facebook e per evitare che il proprio dispositivo sia contagiato dal virus e che i propri dati sensibili cadano in mani scnosciute, è necessario fare attenzione ai tag su video e foto non similari agli altri, tag particolari nella bacheca (conportamento bizzarro da un vostro contatto che magari non sentite da sempre o non avete mai sentito su Face). Attenzione anche alla chat, e non aprite nessun tag o video che vi appare strano": anche durante questo  momento è infatti possibile ricevere il virus. Una seconda precauzione da adottare è l'installazione di un antivirus aggiornato, e diffondere la notizia sul Social Network specificando di non aver taggato nessuno in video e foto, indicando la possibilità che qualsiasi link con il proprio nome non sia stato pubblicato con il proprio consenso. Seci si accorge di aver ricevuto uno di questi virus dal proprio contatto, comunicateglielo sempre, in modo che possa effettuare l'eliminazione dal proprio dispositivo. Per avere maggiori informazioni sul nuovo virus di Facebook, è anche possibile collegarsi al sito e profilo Facebook della Polizia di Stato alla pagina https://www.facebook.com/pages/Agente-LISA/133285536373,  in cui è possibile anche leggere i commenti dei seguaci della pagina e il proprio approccio con i tag e condivisione di video e link rivelatisi pornografici.

Condividi su FacebookCondividi su Google PlusCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Per maggiori infomazioni clicca qui, oppure invia una mail a info@ebisinformatica.it oppure chiama al numero 0543746015

Vendita e assistenza diretta su tutti i prodotti sull'intero territorio italiano e nelle province: Ravenna, Forlì Cesena, Rimini, Pesaro, Bologna.

Condividi questa pagina

Condividi su FacebookCondividi su Google PlusCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Abbiamo 51 visitatori e nessun utente online

Pagamento sicuro con:

Marchi di accettazione PayPal

0544 1935147

 

 

Solution

Soluzioni per il privato, il commercio e l' industria.
Scopri

Supporto tecnico

Servizio di assistenza tecnica specialistica su tutte le marche.
Scopri

Noleggio

Offriamo soluzioni a noleggio per manifestazioni ed eventi.
Scopri

Copyright © 2014-2015 Ebis informatica by Ebis. Tutti i diritti riservati.

Tutti i marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari. Le immagini sono al solo scopo indicativo.